- In saldo!

Pipoli ZERO di Vigneti del Vulture è prodotto da uve Aglianico selezionate. Quando la materia prima è di alta qualità, quando gli enologi aziendali attenti in ogni fase di lavorazione, questi due fattori hanno evitato di aggiungere solforosa al vino ottenuto permettendo così di poterlo far apprezzare a tutte quelle persone che hanno una particolare sensibilità alla sostanza chimica.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Aglianico del Vulture tenace e tannico con note persistenti di frutti rossi e legno. Qualità-prezzo ottima.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Teodosio dell’Azienda Agricola Basilisco è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso ubicati nel comune di Barile. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, da Vendemmia notturna che avviene nella prima decade di novembre Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità. Tannini di raffinata eleganza si fondono con spezie intriganti. La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato. PRODOTTO NON FILTRATO
Synthesi è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Aglianico del Vulture Etichetta Bianca Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali raccolte nella prima decade di ottobre. Le uve di questo vino derivano da un’attenta selezione di grappoli con la quale si ottiene un vino senza aggiunta di solfiti. Questo bottiglia viene prodotta solo nelle migliori annate in piccole quantità.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
Gricos dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate, su terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Affinamento in piccole botti di rovere di Slovenia per 12 mesi.
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
L’Aglianico del Vulture Bel Poggio della Casa Vinicola Martino è prodotto con uve raccolte a fine ottobre, destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Dopo la svinatura, a fermentazione malolattica svolta, il vino matura in barriques per 6 mesi per poi affinare a lungo in bottiglia. Vino equilibrato e aromatico di grande personalità, adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Caselle vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali Vinificazione tradizionale con macerazione di 15 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri. L’affinamento avviene 24 mesi in botti tradizionali, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Antelio dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata in botti da 40 hl in rovere di Slovenia. Affinamento in bottiglia per 8 mesi. Vino biodinamico.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Rotondo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature. L’elevazione avviene a fine malolattica in barriques per complessivi 14 mesi. Imbottigliamento ed affinamento finale in bottiglia di 12.
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
Canneto vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali più vecchi che hanno una resa non superiore a 40 quintali per ettaro. La vinificazione tradizionale è medio lunga e dura 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri.
Sacravite della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico del Vulture raccolte nella seconda – terza decade di ottobre. Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
La Bottaia della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito, dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi, alla pigia diraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox.
Il protesto Frizzante di Cantine del Notaio è prodotto al 100% con uve Aglianico del Vulture con rifermentazione in autoclave. Rosso rubino con sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta. In bocca è morbido, pieno e persistente.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Carteggio della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella prima settimana di novembre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 28° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati. Passaggio in botti e barriques di rovere francesi per almeno un anno, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Aglianico del Vulture 100% in purezza. Prodotto da vigneti di circa 20 anni tra i 400 e 550 m di altitudine. Vino di buona struttura e moderno che presenta lievi riflessi granati un bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Un grande Aglianico del Vulture, espressione della qualità della cantina Alovini, già in passato premiato tra "I migliori vini d'Italia da Slow Food. Abbinamenti: classico vino da arrosto di carni bianche e rosse, primi piatti saporiti della cucina mediterranea, selvaggina e formaggi a pasta dura. L'aglianico Le Ralle è il classico vino a tutto pasto, che riesce ad accontentare tutti i palati.
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
25,90€ al Kg. Schietta e genuina come vuole la tradizione, si produce selezionando la coscia e lonza del suino, tagliata a grana grossa e condite con sale e pepe nero in grani.Nella parte magra, il colore si presenta rosa brillante, sono distinguibili e ben distribuiti i lardelli di grasso di un colore bianco rosato, tipici di questo salame. Il profumo è caratterizzato da un delicato aroma di carne stagionata, al gusto è morbida, ma compatta, dolce e sapida al tempo stesso.
Il Preliminare delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve aglianico e da altri vitigni a bacca bianca. Ne deriva un vino dal colore giallo paglierino brillante con sentori di frutta esotica. Fresco e sapido in bocca, è caratterizzato da una struttura delicata e da eleganti note fruttate e floreali. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata.
Il Passaggio delle Cantine del Notaio è un vino spumante ottenuto da uve aglianico del Vulture vinificato in bianco e altri vitigni a bacca bianca, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Pasta di Semola di Grano Duro: da un laboratorio a conduzione famigliare situato là dove si produce uno dei migliori grani duri d'Italia, nasce Pasta Cirigliano, essiccazione lenta e a bassa temperatura
Pasta di Semola di Grano Duro da un laboratorio a conduzione famigliare situato là dove si produce uno dei migliori grani duri d'Italia, nasce Pasta Cirigliano, essiccazione lenta e a bassa temperatura
Pipoli Bianco è prodotto da uve Malvasia-Grego, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella seconda settimana di settembre. La diraspatura, pressatura soffice, la fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, la maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox con permanenza sulle bucce fini e batonnage frequenti.