
Stupor Mundi vino in onore di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, imperatore forte, colto e passionale, ammaliato dalle colline del Vulture tanto da eleggerle a luogo favorito per la caccia con il falco, la sua passione.
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Rosso rubino con lievi e brillanti sfumature aranciate. Piacevoli note olfattive fruttate, sentori di confettura e aromi di vaniglia tostata e spezie. Il palato è di media struttura, liscio ed elegante e con tannini mai invadenti. AbbinamentiAccompagna primi piatti con sughi rossi e formaggi stagionati. Da abbinare alle conchiglie ripiene di ragù e gratinate in forno. La CantinaSulle colline a ridosso del Vulture si trovano i vigneti di Casa Maschito. Siamo in Basilicata, nella provincia di Potenza.
Nessuna recensione
Stupor Mundi vino in onore di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, imperatore forte, colto e passionale, ammaliato dalle colline del Vulture tanto da eleggerle a luogo favorito per la caccia con il falco, la sua passione.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Synthesi è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Pipoli ZERO di Vigneti del Vulture è prodotto da uve Aglianico selezionate. Quando la materia prima è di alta qualità, quando gli enologi aziendali attenti in ogni fase di lavorazione, questi due fattori hanno evitato di aggiungere solforosa al vino ottenuto permettendo così di poterlo far apprezzare a tutte quelle persone che hanno una particolare sensibilità alla sostanza chimica.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Idillio dell’Azienda Agricola Pulizzi è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Questo vino nasce da una delle zone più vocate nel comune di Barile sul Monte Vulture, dove alcuni piccoli appezzamenti di vigneto, sotto la direzione agronomica ed enologica di Elena Fucci, sono stati recuperati prima che i proprietari ultra novantenni li abbandonassero per limiti di età. Un espressione fresca e di grande bevibilita di Aglianico del Vulture.
Carato Venusio è ottenuto da una leggera surmaturazione delle migliori uve Aglianico, in particolar modo nel Comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’Affinamento avviene in piccole botti di rovere francese per 18 – 24 mesi ed in bottiglia per almeno 12 mesi.
L’Aglianico del Vulture Bel Poggio della Casa Vinicola Martino è prodotto con uve raccolte a fine ottobre, destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Dopo la svinatura, a fermentazione malolattica svolta, il vino matura in barriques per 6 mesi per poi affinare a lungo in bottiglia. Vino equilibrato e aromatico di grande personalità, adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
L’Atto delle Cantine del Notaio è un rosso ottenuto esclusivamente da Uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Il Toppo del Brigante della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico collinare. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati.
Colore rosso con grandi concentrazioni antocianiche, dalle trame fitte che ricorda le more, sapido e morbido. Ottimo abbinato a carni rosse e primi piatti di carne.
Aglianico del Vulture Etichetta Bianca Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali raccolte nella prima decade di ottobre. Le uve di questo vino derivano da un’attenta selezione di grappoli con la quale si ottiene un vino senza aggiunta di solfiti. Questo bottiglia viene prodotta solo nelle migliori annate in piccole quantità.
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Aglianico in purezza, nel quale confluiscono le uve provenienti dalle vigne più giovani e quelle ritenute più adatte per un vino di beva più pronta e agile, sempre in rapporto alle caratteristiche del vitigno principe dell’Appennino Meridionale. Maturato solo in acciaio.
Teodosio dell’Azienda Agricola Basilisco è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso ubicati nel comune di Barile. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.
Re Manfredi della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. I grappoli sono raccolti a partire dalla seconda decade di ottobre. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi a seconda dell’età del legno.
L’Aglianico Dei Colli della Cantina Colli Cerentino è prodotto con uve selezionate da vigneti di pregio nel territorio dei comuni di Maschito e Barile. Le uve raccolte a seconda della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox. Viene imbottigliato per permettere l’affinamento per 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
1934 dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 12 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
23,50€ al Kg.
La regina della tavola, si prepara con carni scelte magre e selezionate di puro suino, tagliate a grana grossa, come vuole la tradizione, mescolate con sale, peperone dolce macinato e semi di finocchio selvatico di montagna. Il profumo è caratterizzato da un sentore di spezie. Al palato risulta morbida e ben equilibrata. Senza conservanti.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Biancospino della cantina Casa Maschito è prodotto dal meglio dell’uva Moscato nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. Contatto limitato di massimo 6-8 ore del mosto con le bucce, in ambiente termo condizionato a 17°C le macerazioni durano in media dai 10 ai 15 giorni esclusivamente in acciaio inox, 2 mesi in bottiglia
Carp Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino nobile, vigoroso che l’enologo del Consorzio ha lavorato direttamente selezionando le migliori uve allevate nelle aree viticole più vocate. Imbottigliato in edizione limitata e numerata, per le celebrazioni del bimillenario Oraziano.
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.