- Prezzo scontato

Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Classico vino che ben si sposa con la tipica cucina regionale, poco elaborata ma ricca di sapori, con primi piatti piccanti e speziati, secondi a base di carni ovine e bovine, salumi e formaggi a media stagionatura. Si suggerisce di servire fresco di cantina a circa 16° C
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Il protesto Frizzante di Cantine del Notaio è prodotto al 100% con uve Aglianico del Vulture con rifermentazione in autoclave. Rosso rubino con sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta. In bocca è morbido, pieno e persistente.
BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Basilisco dell’Azienda Agricola Basilisco prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Carteggio della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella prima settimana di novembre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 28° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati. Passaggio in botti e barriques di rovere francesi per almeno un anno, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Carato Venusio è ottenuto da una leggera surmaturazione delle migliori uve Aglianico, in particolar modo nel Comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’Affinamento avviene in piccole botti di rovere francese per 18 – 24 mesi ed in bottiglia per almeno 12 mesi.
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Piano del Cerro della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi con lieviti selezionati. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Il Viola della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La maturazione viene effettuata per il 50% in barriques di II passaggio per 12 mesi e per il restante 50% in tini di acciaio sempre per 12 mesi. Affinamento in bottiglia per 6-8 mesi.
Color rosso rubino, i suoi sono sentori di frutta matura, del sottobosco, moderatamente speziati. All’assaggio si presenta secco, giustamente tannico, armonioso ed elegante.
Richiede in abbinamento le preparazioni a base di carne o cacciagione. Da provare per accompagnare lo stufato di manzo al vino rosso.
Gesualdo della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Provincia di Potenza delimitata dal disciplinare di produzione che comprende il territorio di n. 15 Comuni, è idealmente dedicato al principe Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista, appassionato di caccia e grande estimatore del tipico vino della sua terra.
Caselle vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali Vinificazione tradizionale con macerazione di 15 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri. L’affinamento avviene 24 mesi in botti tradizionali, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.
Vetusto del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino di particolare eleganza e fascino. Ottenuto da uve provenienti da vecchi vigneti ad alberello coltivati con il sistema “LATINO “che prevede l’uso di più canne legate in cima con un ramo di salice. L’uva, dopo il taglio del tralcio a frutto, subisce un leggero appassimento che favorisce una maggiore concentrazione.
La Sfida Dop della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. L’affinamento avviene in piccole botti di rovere francese da 225 litri per circa 12 mesi ed imbottigliato per almeno 4 mesi.
Rosso rubino intenso tendente al granato. Aromi varietali tipici di more, ribes, prugna, violetta, mallo di noce, pepe nero, chiodi di garofano, cioccolato, liquirizia e tabacco. U’intrisa avvolgenza minerale, sulfurea e tostata definisce e completa poi l’essenza olfattiva. L’impatto del sorso in bocca è potente, asciutto, carnoso e strutturato, ma è anche morbido ed elegante.
Un grande Aglianico del Vulture, espressione della qualità della cantina Alovini, già in passato premiato tra "I migliori vini d'Italia da Slow Food. Abbinamenti: classico vino da arrosto di carni bianche e rosse, primi piatti saporiti della cucina mediterranea, selvaggina e formaggi a pasta dura. L'aglianico Le Ralle è il classico vino a tutto pasto, che riesce ad accontentare tutti i palati.
Eubea Rosso dell’Azienda Agricola Eubea è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione con diraspatura delle uve e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. nei tini di acciaio di piccola capacità per 10 giorni.
25,90€ al Kg. Schietta e genuina come vuole la tradizione, si produce con coscia e lonza del suino, tagliate a grana grossa e condite con sale, pepe nero in grani e peperoncino piccante in polvere. La parte magra si presenta di un colore rosa brillante mentre il grasso di un colore bianco rosato, tipici di questo salame. Il profumo è caratterizzato da un delicato aroma di carne stagionata, al gusto è morbida, ma compatta, piccante al punto giusto.
In Basilicata si coltiva una varietà autoctona di peperone dolce, da cui si ricava il PEPERONE DOLCE SECCO, che dà origine al famoso peperone “CRUSCO” lucano IGP di Senise. Questa varietà molto particolare, presenta delle caratteristiche particolari: ha una tipica forma di cono; quando è maturo ha un colore rosso intenso; ha buccia e polpa molto sottili, qualità che favorisce l'essiccazione.
La Crema di Funghi e Tartufo realizza l’equilibrio perfetto tra l’aroma intenso dei funghi ed il gusto raffinato del tartufo nero. Ottima per cucinare ricette semplici o elaborate a base di tartufo e funghi, concentrata (senza aggiunta di altri ingredienti) oppure in olio extravergine di oliva, o panna a seconda dei gusti
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.
Vincenzo Tiri è il punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
L’olio contenuto in questa latta è prodotto in zone olivicole Lucane, in particolare nel Vulture, è ricavato dal cultivar Ogliarola del Vulture, in origine “Cima di Melfi”. 100% ITALIANO
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.