- In saldo!

Il Sigillo delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve surmature del vitigno Aglianico. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600. . L’invecchiamento avviene in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 24 mesi e altri 24 in bottiglia.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Il Toppo del Brigante della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico collinare. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Covo dei Briganti dell’Azienda Agricola Eubea è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
Gricos dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate, su terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Affinamento in piccole botti di rovere di Slovenia per 12 mesi.
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Carato Venusio è ottenuto da una leggera surmaturazione delle migliori uve Aglianico, in particolar modo nel Comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’Affinamento avviene in piccole botti di rovere francese per 18 – 24 mesi ed in bottiglia per almeno 12 mesi.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Titolo della Cantina Elena Fucci è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Barile. L’uva viene diraspata e ad acini interi fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata a 18° C. per svolgere la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese per 12 mesi. Il vino affina per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
L’Aglianico del Vulture Pretoriano della Casa Vinicola Armando Martino è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce.
L’Aglianico Dei Colli della Cantina Colli Cerentino è prodotto con uve selezionate da vigneti di pregio nel territorio dei comuni di Maschito e Barile. Le uve raccolte a seconda della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox. Viene imbottigliato per permettere l’affinamento per 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
Aglianico in purezza, nel quale confluiscono le uve provenienti dalle vigne più giovani e quelle ritenute più adatte per un vino di beva più pronta e agile, sempre in rapporto alle caratteristiche del vitigno principe dell’Appennino Meridionale. Maturato solo in acciaio.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Gesualdo della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Provincia di Potenza delimitata dal disciplinare di produzione che comprende il territorio di n. 15 Comuni, è idealmente dedicato al principe Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista, appassionato di caccia e grande estimatore del tipico vino della sua terra.
La Sfida Dop della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. L’affinamento avviene in piccole botti di rovere francese da 225 litri per circa 12 mesi ed imbottigliato per almeno 4 mesi.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Un dolce lievitato, che prevede ben tre fasi di impasto e tre lunghe lievitazioni. Il Bauletto TIRI è un dolce originale, prodotto e richiesto tutto l’anno. Il Bauletto è disponibile tutto l’anno ed in diverse varianti per soddisfare tutti i gusti.
Synthesi è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
Sacravite della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico del Vulture raccolte nella seconda – terza decade di ottobre. Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
23,50€ al Kg.
La regina della tavola, si prepara con carni scelte magre e selezionate di puro suino, tagliate a grana grossa, come vuole la tradizione, mescolate con sale, peperone dolce macinato e semi di finocchio selvatico di montagna. Il profumo è caratterizzato da un sentore di spezie. Al palato risulta morbida e ben equilibrata. Senza conservanti.