
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
Aglianico del Vulture 100% in purezza. Prodotto da vigneti di circa 20 anni tra i 400 e 550 m di altitudine. Vino di buona struttura e moderno che presenta lievi riflessi granati un bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
Carteggio della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella prima settimana di novembre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 28° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati. Passaggio in botti e barriques di rovere francesi per almeno un anno, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
Gesualdo della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Provincia di Potenza delimitata dal disciplinare di produzione che comprende il territorio di n. 15 Comuni, è idealmente dedicato al principe Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista, appassionato di caccia e grande estimatore del tipico vino della sua terra.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
La Bottaia della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito, dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi, alla pigia diraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox.
Basilisco dell’Azienda Agricola Basilisco prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, da Vendemmia notturna che avviene nella prima decade di novembre Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità. Tannini di raffinata eleganza si fondono con spezie intriganti. La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato. PRODOTTO NON FILTRATO
Noè Rosso della Cantina Rossi è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione di 10 giorni. Affinamento parte in piccole botti di rovere di Slovenia per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Vetusto del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino di particolare eleganza e fascino. Ottenuto da uve provenienti da vecchi vigneti ad alberello coltivati con il sistema “LATINO “che prevede l’uso di più canne legate in cima con un ramo di salice. L’uva, dopo il taglio del tralcio a frutto, subisce un leggero appassimento che favorisce una maggiore concentrazione.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Antelio dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata in botti da 40 hl in rovere di Slovenia. Affinamento in bottiglia per 8 mesi. Vino biodinamico.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
Eleano è un vino di altissimo lignaggio, prodotto in limitate quantità con uve Aglianico dei vigneti di Pian dell’Altare sulle colline vulcaniche del monte Vulture.
Belgioioso della Cantina Rossi è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Carp Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino nobile, vigoroso che l’enologo del Consorzio ha lavorato direttamente selezionando le migliori uve allevate nelle aree viticole più vocate. Imbottigliato in edizione limitata e numerata, per le celebrazioni del bimillenario Oraziano.
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Piano del Cerro della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi con lieviti selezionati. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
Titolo della Cantina Elena Fucci è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Barile. L’uva viene diraspata e ad acini interi fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata a 18° C. per svolgere la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese per 12 mesi. Il vino affina per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Nostos dell’Azienda Agricola Francesco Radino è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 30 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques. Affinamento in bottiglia per 12 mesi. Vino biologico certificato.
Carato Venusio è ottenuto da una leggera surmaturazione delle migliori uve Aglianico, in particolar modo nel Comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’Affinamento avviene in piccole botti di rovere francese per 18 – 24 mesi ed in bottiglia per almeno 12 mesi.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Eubea Rosso dell’Azienda Agricola Eubea è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione con diraspatura delle uve e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. nei tini di acciaio di piccola capacità per 10 giorni.
Aglianico del Vulture Etichetta Nera del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un superbo vino rosso da annoverare tra i migliori prodotti d’Italia. E’ stato riconosciuto Doc nel 1971. Profumo vinoso con sentori di viola mentre e un colore rosso granato vivo con riflessi aranciati dopo l’invecchiamento di 1 anno. Sapore asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, tendente al vellutato.
Gelso Bianco dell’Azienda Agricola Ofanto prodotto nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve Malvasia, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella seconda settimana di settembre. La diraspatura, pressatura soffice, la fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Il Passaggio delle Cantine del Notaio è un vino spumante ottenuto da uve aglianico del Vulture vinificato in bianco e altri vitigni a bacca bianca, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Dal colore giallo paglierino chiaro, bouquet fruttato proprio delle varietà, fresco, ampio ed intenso, sapore fresco, morbido e delicato con una leggera vena di amaro, molto gradevole nella sua armonia. Ideale con antipasti, risotti, crostacei e piatti di mare. 100% Malvasia di Basilicata.