
Eleano è un vino di altissimo lignaggio, prodotto in limitate quantità con uve Aglianico dei vigneti di Pian dell’Altare sulle colline vulcaniche del monte Vulture.
Questo vino nasce da una delle zone più vocate nel comune di Barile sul Monte Vulture, dove alcuni piccoli appezzamenti di vigneto, sotto la direzione agronomica ed enologica di Elena Fucci, sono stati recuperati prima che i proprietari ultra novantenni li abbandonassero per limiti di età. Un espressione fresca e di grande bevibilita di Aglianico del Vulture.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Eleano è un vino di altissimo lignaggio, prodotto in limitate quantità con uve Aglianico dei vigneti di Pian dell’Altare sulle colline vulcaniche del monte Vulture.
Il Toppo del Brigante della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico collinare. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati.
Carp Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino nobile, vigoroso che l’enologo del Consorzio ha lavorato direttamente selezionando le migliori uve allevate nelle aree viticole più vocate. Imbottigliato in edizione limitata e numerata, per le celebrazioni del bimillenario Oraziano.
Vetusto del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino di particolare eleganza e fascino. Ottenuto da uve provenienti da vecchi vigneti ad alberello coltivati con il sistema “LATINO “che prevede l’uso di più canne legate in cima con un ramo di salice. L’uva, dopo il taglio del tralcio a frutto, subisce un leggero appassimento che favorisce una maggiore concentrazione.
Basilisco dell’Azienda Agricola Basilisco prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Il Sigillo delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve surmature del vitigno Aglianico. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600. . L’invecchiamento avviene in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 24 mesi e altri 24 in bottiglia.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Pipoli ZERO di Vigneti del Vulture è prodotto da uve Aglianico selezionate. Quando la materia prima è di alta qualità, quando gli enologi aziendali attenti in ogni fase di lavorazione, questi due fattori hanno evitato di aggiungere solforosa al vino ottenuto permettendo così di poterlo far apprezzare a tutte quelle persone che hanno una particolare sensibilità alla sostanza chimica.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
L’Atto delle Cantine del Notaio è un rosso ottenuto esclusivamente da Uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
1934 dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 12 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Carteggio della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella prima settimana di novembre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 28° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati. Passaggio in botti e barriques di rovere francesi per almeno un anno, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Re Manfredi della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. I grappoli sono raccolti a partire dalla seconda decade di ottobre. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi a seconda dell’età del legno.
Aglianico del Vulture Etichetta Bianca Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali raccolte nella prima decade di ottobre. Le uve di questo vino derivano da un’attenta selezione di grappoli con la quale si ottiene un vino senza aggiunta di solfiti. Questo bottiglia viene prodotta solo nelle migliori annate in piccole quantità.
BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Un grande Aglianico del Vulture, espressione della qualità della cantina Alovini, già in passato premiato tra "I migliori vini d'Italia da Slow Food. Abbinamenti: classico vino da arrosto di carni bianche e rosse, primi piatti saporiti della cucina mediterranea, selvaggina e formaggi a pasta dura. L'aglianico Le Ralle è il classico vino a tutto pasto, che riesce ad accontentare tutti i palati.
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Classico vino che ben si sposa con la tipica cucina regionale, poco elaborata ma ricca di sapori, con primi piatti piccanti e speziati, secondi a base di carni ovine e bovine, salumi e formaggi a media stagionatura. Si suggerisce di servire fresco di cantina a circa 16° C
Vincenzo Tiri è il punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
L’Atto delle Cantine del Notaio è un rosso ottenuto esclusivamente da Uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.