- In saldo!

BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Questo vino è ottenuto dalle uve dei vigneti aziendali più giovani. Dopo il processo di macerazione viene affinato in serbatoi d'acciaio per circa 12 mesi, dopo 4 mesi di affinamento in bottiglia viene commercializzato. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Nessuna recensione
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
La Bottaia della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito, dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi, alla pigia diraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox.
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
L’Aglianico del Vulture Le Drude dell’Azienda Agricola Laluce è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in botti di rovere per almeno 2 anni vino adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Idillio dell’Azienda Agricola Pulizzi è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Sacravite della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico del Vulture raccolte nella seconda – terza decade di ottobre. Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
Carp Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino nobile, vigoroso che l’enologo del Consorzio ha lavorato direttamente selezionando le migliori uve allevate nelle aree viticole più vocate. Imbottigliato in edizione limitata e numerata, per le celebrazioni del bimillenario Oraziano.
Dal colore violaceo e brillante, al naso è ampio, speziato di chiodo di garofano, mentre la bocca, piacevole per una già raggiunta finezza dei tannini, invoglia al sorso successivo. Il ROINOS è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione, con protocollo inusuale, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. a chicco intero.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Piano del Cerro della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi con lieviti selezionati. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
L’Aglianico del Vulture Bel Poggio della Casa Vinicola Martino è prodotto con uve raccolte a fine ottobre, destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Dopo la svinatura, a fermentazione malolattica svolta, il vino matura in barriques per 6 mesi per poi affinare a lungo in bottiglia. Vino equilibrato e aromatico di grande personalità, adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Rosso rubino intenso tendente al granato. Aromi varietali tipici di more, ribes, prugna, violetta, mallo di noce, pepe nero, chiodi di garofano, cioccolato, liquirizia e tabacco. U’intrisa avvolgenza minerale, sulfurea e tostata definisce e completa poi l’essenza olfattiva. L’impatto del sorso in bocca è potente, asciutto, carnoso e strutturato, ma è anche morbido ed elegante.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Re Manfredi della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. I grappoli sono raccolti a partire dalla seconda decade di ottobre. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi a seconda dell’età del legno.
Mòs deriva dal latino, sinonimo di Origine. Aromatico, piacevole e di buona struttura prodotto da uve Aglianico al 100% provenienti dal nostro vigneto. Ottimo per accompagnare la maggior parte dei piatti a base di carne,
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Tredici di Vigne del Vulture è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques e in bottiglia per 4 mesi.
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
NON FARTI SCAPPARE IL PANETTONE PIÙ PREMIATO D'ITALIA!
Vincenzo Tiri è ormai punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
Prodotto con la tecnica del RIPASSO, si ottiene ripassando una piccola quantità di vinacce di Amarone per una sola volta. Ne nasce un vino elegante e complesso con aromi fruttati e toni speziati ben supportati da una buona acidità e un giusto tenore alcolico.
Tredici di Vigne del Vulture è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques e in bottiglia per 4 mesi.
Pipoli ZERO di Vigneti del Vulture è prodotto da uve Aglianico selezionate. Quando la materia prima è di alta qualità, quando gli enologi aziendali attenti in ogni fase di lavorazione, questi due fattori hanno evitato di aggiungere solforosa al vino ottenuto permettendo così di poterlo far apprezzare a tutte quelle persone che hanno una particolare sensibilità alla sostanza chimica.
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.
Il Preliminare delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve aglianico e da altri vitigni a bacca bianca. Ne deriva un vino dal colore giallo paglierino brillante con sentori di frutta esotica. Fresco e sapido in bocca, è caratterizzato da una struttura delicata e da eleganti note fruttate e floreali. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata.
Caselle vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali Vinificazione tradizionale con macerazione di 15 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri. L’affinamento avviene 24 mesi in botti tradizionali, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.