- Prezzo scontato

Rotondo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature. L’elevazione avviene a fine malolattica in barriques per complessivi 14 mesi. Imbottigliamento ed affinamento finale in bottiglia di 12.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Stupor Mundi vino in onore di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, imperatore forte, colto e passionale, ammaliato dalle colline del Vulture tanto da eleggerle a luogo favorito per la caccia con il falco, la sua passione.
Aglianico del Vulture Etichetta Bianca Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali raccolte nella prima decade di ottobre. Le uve di questo vino derivano da un’attenta selezione di grappoli con la quale si ottiene un vino senza aggiunta di solfiti. Questo bottiglia viene prodotta solo nelle migliori annate in piccole quantità.
1934 dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 12 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Il Sigillo delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve surmature del vitigno Aglianico. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600. . L’invecchiamento avviene in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 24 mesi e altri 24 in bottiglia.
Basilisco dell’Azienda Agricola Basilisco prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Antelio dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata in botti da 40 hl in rovere di Slovenia. Affinamento in bottiglia per 8 mesi. Vino biodinamico.
BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Teodosio dell’Azienda Agricola Basilisco è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso ubicati nel comune di Barile. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
Grifalco dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio di quattro diversi vigneti situati in varie zone del Vulture da uve Aglianico selezionate, con terreno vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 18 giorni a temperatura controllata. Solo il 20% del vino affina per 12 mesi in barriques.
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
Canneto vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali più vecchi che hanno una resa non superiore a 40 quintali per ettaro. La vinificazione tradizionale è medio lunga e dura 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri.
Aglianico del Vulture Etichetta Nera del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un superbo vino rosso da annoverare tra i migliori prodotti d’Italia. E’ stato riconosciuto Doc nel 1971. Profumo vinoso con sentori di viola mentre e un colore rosso granato vivo con riflessi aranciati dopo l’invecchiamento di 1 anno. Sapore asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, tendente al vellutato.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
Mòs deriva dal latino, sinonimo di Origine. Aromatico, piacevole e di buona struttura prodotto da uve Aglianico al 100% provenienti dal nostro vigneto. Ottimo per accompagnare la maggior parte dei piatti a base di carne,
Serpara della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica, ubicati nel comune di Maschito, a una forte esposizione al sole che rende assai mite il clima anche nei periodi più freddi dell’anno. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique di rovere francese per 18-24 mesi.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Carteggio della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella prima settimana di novembre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 28° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati. Passaggio in botti e barriques di rovere francesi per almeno un anno, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Eleano è un vino di altissimo lignaggio, prodotto in limitate quantità con uve Aglianico dei vigneti di Pian dell’Altare sulle colline vulcaniche del monte Vulture.
Eubea Rosso dell’Azienda Agricola Eubea è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione con diraspatura delle uve e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. nei tini di acciaio di piccola capacità per 10 giorni.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Titolo della Cantina Elena Fucci è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Barile. L’uva viene diraspata e ad acini interi fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata a 18° C. per svolgere la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese per 12 mesi. Il vino affina per ulteriori 12 mesi in bottiglia.