- In saldo!

La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico vinificate in bianco raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Fermentazione in barriques per 15 giorni e seguente passaggio in acciaio, la maturazione avviene in bottiglia, 18 mesi di affinamento sulle fecce in grotte tufacee e sboccatura senza aggiunta di zucchero e ricolmata con lo stesso vino dello stesso anno. Ne deriva un vino di carattere che, dopo l’affinamento in piccoli carati di rovere, compie l’intero ciclo di spumantizzazione all’interno della bottiglia.
Nessuna recensione
Lo spumante Venere del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino spumante ricavato da uve bianche accuratamente selezionate, provenienti dalle colline del Vulture.
La Postilla delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità del tipo aromatico “MOSCATO DOLCE “ottenuto da uve moscato del Vulture, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Il vino spumante Rosato della Tenuta i Gelsi dell’Azienda Agricola Ofanto è prodotto con metodo Charmat nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine argilloso, calcareo con ceneri vulcaniche della valle dell’Ofanto.
Il Passaggio delle Cantine del Notaio è un vino spumante ottenuto da uve aglianico del Vulture vinificato in bianco e altri vitigni a bacca bianca, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Il vino spumante Tenuta i Gelsi dell’Azienda Agricola Ofanto è prodotto con metodo classico nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve fiano, coltivate su terreni di origine argilloso, calcareo con ceneri vulcaniche della valle dell’Ofanto.
Vignali Moscato Dolce della Cantina di Venosa è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte nella parte Nord della Basilicata nel periodo 5 – 15 Settembre manualmente Pigiatura e separazione immediata del mosto dalle bucce per una parte delle uve mentre per l’altra parte, si lasciano per un breve periodo macerare a freddo e quindi pressate per l’ottenimento del mosto.
Lo spumante rosato del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è il desiderio di recuperare l’antica denominazione greca del vino Aglianico ha portato il Consorzio a produrre questo spumante di qualità.
Assensi della Cantina Paternoster è un vino spumante di qualità ottenuto da uve Falanghina raccolte manualmente nella prima settimana di settembre. Vinificazione in pressa orizzontale pneumatica con selezione del mosto fiore, fermentazione in autoclave da 50 hl. presa di spuma per circa 90 gg. a bassa temperatura.
La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
Lo spumante Moscato del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino spumante aromatico dolce ottenuto dalla vinificazione dell’omonimo vitigno. Spumantizzato con metodo Charmat.
La Postilla delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità del tipo aromatico “MOSCATO DOLCE “ottenuto da uve moscato del Vulture, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Vincenzo Tiri è il punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
La vinaccia appena separata dal vino, viene stoccata in piccoli fusti e immediatamente inviata alla Distilleria G.Bertagnolli, dove avviene immediatamente la fase di distillazione. Il metodo di distillazione discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore è composto da 6 paioli della capacità di 10 Hl/cad. collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento.