
Il Marroncino è un liquore naturale dal sapore dolce e profumo intenso a base di castagne del Vulture. Ottimo se degustato fresco e piacevole a fine pasto. Apprezzato da chi ama liquori dal gusto dolce.
La vinaccia separata dal vino, viene immediatamente inviata alla Distilleria G. Bertagnolli, dove avviene la fase di distillazione. Il metodo è discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore è composto da 6 paioli della capacità di 10 Hl/cad. collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento. Il circuito dei vapori alcolici è in rame. La durata media di ogni cotta è di circa due ore e trenta.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Il Marroncino è un liquore naturale dal sapore dolce e profumo intenso a base di castagne del Vulture. Ottimo se degustato fresco e piacevole a fine pasto. Apprezzato da chi ama liquori dal gusto dolce.
Un liquore artigianale che ha come ingrediente principale il peperone rosso di Senise IGP, eccellenza enogastronomica apprezzata da chiunque abbia la fortuna di assaporarla
il payoff è l’elemento testuale che accompagna il logo di un marchio, sintetizzandone le caratteristiche salienti che ne costituiscono l’essenza fa riferimento riferimento appunto al suo ingrediente principale, l’oro rosso di Senise, uno dei simboli indiscussi della tradizione gastronomica lucana
Amaro di Birra è l'ultima novità del Birrificio Serrocroce di Monteverde. Infuso di piante aromatiche, fiori e spezie raccolti a mano sulle montagne irpine, miscelato sapientemente con le birre Serrocroce da filiera agricola.
La vinaccia appena separata dal vino, viene stoccata in piccoli fusti e immediatamente inviata alla Distilleria G.Bertagnolli, dove avviene immediatamente la fase di distillazione. Il metodo di distillazione discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore è composto da 6 paioli della capacità di 10 Hl/cad. collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento.
E’ un vino rosso importante, di grande struttura e complessità, che ben di sposa con piatti ricchi e dalle cotture elaborate. A tavola trova ottimi abbinamenti con carni rosse in umido stracotte, brasati, o con selvaggina di piuma e di pelo.
Di colore marrone nelle diverse tonalità, con sapore molto persistente e balsamico. Cristallizza molto fine e compatto assumendo una piacevole consistenza cremosa.
La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
Maschitano Bianco della Cantina Musto Carmelitano è un bianco ottenuto esclusivamente da uve Moscato Bianco aziendali, raccolte nella prima decade di settembre, la vinificazione avviene con pigiatura soffice in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Dopo un affinamento nelle botti di cemento, il vino viene imbottigliato a circa 6 mesi dalla vendemmia.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
Castagne (Marroncino di Melfi) del monte Vulture, racchiuse nel tipico vasetto in vetro, senza coloranti e conservanti. Il prodotto esprime il massimo della sua fragranza se consumato ad una temperatura di 10°-14°C. Accompagnato con panna, con l’aggiunta di succo d’arancia o mosto di Aglianico, ne diviene un dessert molto gradevole. Senza glutine. Scegli il tuo gusto preferito tra sciroppo leggero (Acqua, zucchero e aromi naturali) o Grappa (2%).
I calzoncelli di Melfi sono il dolce tipico della cittadina federiciana, situata a nord della Basilicata, incastonata all'interno del parco del Vulture. La ricetta dei calzoncelli di Melfi é tramandata da generazioni. Fatti con mandorle, cioccolato e zucchero ricoperti da una friabile copertura di biscotto. Prodotto appositamente per Piaceri Divini.
23,90€ al Kg.
Il Canestrato di Moliterno, formaggio IGP tipico della provincia di Potenza viene stagionato in grotta per 6 mesi, prende il nome dai canestri di giunco (o fuscelle) in cui viene pressata la cagliata di latte ovicaprino rotta in grumi dopo qualche minuto di riposo.