

Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
L’Aglianico, dal gusto intenso e robusto, viene attenuato dall’aroma delle amarene che gli donano delicatezza e prestigio, tanto da soddisfare anche i gusti più esigenti. Un vero e proprio peccato di gola, il Semprefreddo all’Amarena, da degustare durante l’aperitivo, come digestivo o ogni altro momento della giornata.
Inconfondibile è il sapore che conferisce ai secondi piatti, alla frutta, ai gelati e ai desserts. Insomma, non solo una bevanda alcolica, ma un prodotto multiforme e flessibile da poter utilizzare anche in cucina.
Semprefreddo all’Amarena, gusto intenso, unico, come te !
INGREDIENTI:
VINO AGLIANICO:
L’Aglianico del Vulture è un tipico vino rosso lucano coltivato nel cuore delle colline del Vulture, area situata a nord-ovest della Basilicata.
I primi riconoscimenti relativi alle sue peculiarità sono giunte nel 1971 grazie alla denominazione di origine controllata (DOC) e nel 2010 con la denominazione di origine controllata e protetta (DOCG).
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E PROTETTA
La caratteristica prevalente del vino utilizzato per la produzione del Semprefreddo all’Amarena è il sapore vigoroso attribuito da numerosi costituenti del legno al vino, attraverso una lenta e graduale micro-ossigenazione. Fenomeno possibile grazie alla porosità naturale del legno.
La permanenza dell’Aglianico in botte fa sì che il legno ceda al vino sostanze aromatiche, influenzando la resa del prodotto finale. L’aroma maggiormente presente nei vini maturati in legno è la vaniglia.
Alla vaniglia si affiancano altri componenti rilasciati dalle botti, i tannini, i quali permettono al vino di acquisire la giusta consistenza e il tipico color rosso vinaccia.
AMARENE:
Le amarene anche denominate “prunus cerasus”, sono ciliegie selvatiche, originarie del Medio Oriente ma diffuse successivamente in Europa ed in Italia. La frutta fresca da noi utilizzata è accuratamente selezionata ed analizzata. Vengono scelte solamente le amarene più dolci e mature.
Le amarene nostrane utilizzate presentano innumerevoli proprietà: dalle vitamine A,B,C ai sali minerali come fosforo, potassio e magnesio. Noti risultano anche essere i benefici depurativi, disintossicanti e antibatterici.
Nonostante l’asprezza delle amarene, tali frutti conferiscono dolcezza al Semprefreddo, per via del levulosio, uno zucchero contenuto all’interno del frutto, tollerato altresì dai diabetici.
VANIGLIA:
La bacca di vaniglia, unico prodotto importato dall’estero per la produzione di Semprefreddo all’Amarena, proviene dal Madagascar, più precisamente dal distretto di Vohemar, patria indiscussa per la produzione della celebre vaniglia “Bourbon”.
Nessuna recensione
Il Marroncino è un liquore naturale dal sapore dolce e profumo intenso a base di castagne del Vulture. Ottimo se degustato fresco e piacevole a fine pasto. Apprezzato da chi ama liquori dal gusto dolce.
La vinaccia appena separata dal vino, viene stoccata in piccoli fusti e immediatamente inviata alla Distilleria G.Bertagnolli, dove avviene immediatamente la fase di distillazione. Il metodo di distillazione discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore è composto da 6 paioli della capacità di 10 Hl/cad. collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento.
La vinaccia separata dal vino, viene immediatamente inviata alla Distilleria G. Bertagnolli, dove avviene la fase di distillazione. Il metodo è discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore è composto da 6 paioli della capacità di 10 Hl/cad. collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento. Il circuito dei vapori alcolici è in rame. La durata media di ogni cotta è di circa due ore e trenta.
Amaro di Birra è l'ultima novità del Birrificio Serrocroce di Monteverde. Infuso di piante aromatiche, fiori e spezie raccolti a mano sulle montagne irpine, miscelato sapientemente con le birre Serrocroce da filiera agricola.
Un liquore artigianale che ha come ingrediente principale il peperone rosso di Senise IGP, eccellenza enogastronomica apprezzata da chiunque abbia la fortuna di assaporarla
il payoff è l’elemento testuale che accompagna il logo di un marchio, sintetizzandone le caratteristiche salienti che ne costituiscono l’essenza fa riferimento riferimento appunto al suo ingrediente principale, l’oro rosso di Senise, uno dei simboli indiscussi della tradizione gastronomica lucana
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
In Basilicata si coltiva una varietà autoctona di peperone dolce, da cui si ricava il PEPERONE DOLCE SECCO, che dà origine al famoso peperone “CRUSCO” lucano IGP di Senise. Questa varietà molto particolare, presenta delle caratteristiche particolari: ha una tipica forma di cono; quando è maturo ha un colore rosso intenso; ha buccia e polpa molto sottili, qualità che favorisce l'essiccazione.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
Il Marroncino è un liquore naturale dal sapore dolce e profumo intenso a base di castagne del Vulture. Ottimo se degustato fresco e piacevole a fine pasto. Apprezzato da chi ama liquori dal gusto dolce.
25,90€ al Kg. Schietta e genuina come vuole la tradizione, si produce selezionando la coscia e lonza del suino, tagliata a grana grossa e condite con sale e pepe nero in grani.Nella parte magra, il colore si presenta rosa brillante, sono distinguibili e ben distribuiti i lardelli di grasso di un colore bianco rosato, tipici di questo salame. Il profumo è caratterizzato da un delicato aroma di carne stagionata, al gusto è morbida, ma compatta, dolce e sapida al tempo stesso.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
I biscotti lievitati naturalmente sono semplici e genuini come quelli di una volta. Ispirati ad un’antica ricetta del 1854 per riscoprire i sapori veri ed autentici di un tempo. Questa ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici e genuini: farina di grano macinata a pietra, burro di panna fresca da centrifuga, lievito madre, zucchero e acqua, proprio come vuole la tradizione.
Pasta di Semola di Grano Duro: da un laboratorio a conduzione famigliare situato là dove si produce uno dei migliori grani duri d'Italia, nasce Pasta Cirigliano, essiccazione lenta e a bassa temperatura