- Prezzo scontato

Vincenzo Tiri è il punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
È il nome del momento in fatto grandi lievitati. Il panettone tradizionale di Vincenzo Tiri, confezionato in un elegante box, raggiunge il gradino più alto della classifica per la perfezione e la costanza qualitativa. Ottime materie prime e lavorazione ad arte: blend di farine italiane di frumento macinate a pietra, tuorli d’uova di galline allevate in Italia a terra e allo stato brado, burro di panna francese e belga, zucchero di canna italiano, miele di acacia regionale, arancia “stiaccia” lucana e cedro calabrese canditi in casa dal fresco con il metodo in vasca a cielo aperto, uvetta australiana, vaniglia Bourbon, lievito madre di quasi un secolo rinfrescato ogni giorno, tre fasi d’impasto e tre lunghe lievitazioni per complessive 72 ore di lavorazione.
Il dolce sembra sbocciato dal taglio a croce sulla bassa cupola abbronzata e priva di glassa. La fetta mostra una faccia di un bel giallo tenue (tuorli d'uova e un pizzico di malto), un corpo sensuale soffice e setoso arricchito dai gioielli di frutta in giusta proporzione e ben distribuiti e con la polvere di vaniglia visibile tra gli alveoli. I profumi delicati richiamano i biscotti e i dolci casalinghi, la crosta di pane, la pasticceria sincera. Ma il meglio deve ancora venire. In bocca si apprezzano una carnosa uvetta, canditi dolci, morbidi e succosi, gusto di una rotondità giottesca, aromi di buon burro, note tostate e agrumate fresche che puliscono il palato, un lieve accento vanigliato, texture morbida e fondente. Lascia la bocca pulita e profumata in una persistenza di soavi sensazioni che si rinnova a ogni morso.
Un panettone? Il nm.1 dei panettoni unico ,iniziamo dagli ingredienti tutto di altissima qualità fragranza unica ,non si può descrivere per capire si deve assolutamente assaggiare e poi ne parliamo....Non lo lascio più...Grazie Tiri
Ho acquistato il panettone Tiri per la prima volta e devo dire che è veramente eccezionale! Il tradizionale è davvero il numero1. Spedizione velocissima, in meno di 2 giorni. Consigliatissimo
ALVEOLATURA DA MANUALE, STRUTTURA SOFFICE E UNA PASTA CHE SI SCIOGLIE IN BOCCA: UNO DEI MIGLIORI IN ITALIA!
Slanciato e di colore nocciola chiaro, un esempio di leggiadria: composto e regolare all'esterno, ha un impasto giallino chiaro e luminoso, con l'occhiatura perfettamente allungata verso l'alto e la vaniglia ben visibile. Soffice e umido, è delicato, soave, al naso come in bocca, un intreccio equilibrato di burro e lievito. Un panettone che non stanca e invita all'assaggio. Ancora.
Un dolce lievitato, che prevede ben tre fasi di impasto e tre lunghe lievitazioni. Il Bauletto TIRI è un dolce originale, prodotto e richiesto tutto l’anno. Il Bauletto è disponibile tutto l’anno ed in diverse varianti per soddisfare tutti i gusti.
Cioccocrusco è un cioccolato gourmet da assaggiare ad occhi chiusi, lentamente. La barretta di finissimo cacao nasconde croccanti scaglie rosso fuoco. L’aroma è intenso, la consistenza è croccante. I maestri cioccolatieri hanno scelto il cioccolato svizzero più pregiato, per unirlo al dolce peperone crusco, prodotto tipico della terra lucana. Cioccocrusco è uno straordinario abbinamento tra due ingredienti nobili e lontani, che regala in bocca un sapore nuovo e intenso, per inebriare i sensi.
I calzoncelli di Melfi sono il dolce tipico della cittadina federiciana, situata a nord della Basilicata, incastonata all'interno del parco del Vulture. La ricetta dei calzoncelli di Melfi é tramandata da generazioni. Fatti con mandorle, cioccolato e zucchero ricoperti da una friabile copertura di biscotto. Prodotto appositamente per Piaceri Divini.
I Mini Babà TIRI sono soffici e leggeri, immersi nei pregiatissimi limoncello e Rhum esclusivamente selezionati. Il vaso di vetro conserva intatte tutte le loro qualità per 12 mesi. I migliori rhum e limoncello, in base al prodotto selezionato, aromatizzano il prodotto, rendendolo estremamente profumato.
Come rendere un pandoro una nuvola extrasoffice? Solo il maestro Vincenzo Tiri poteva riuscirci. 3 lieviti naturali diversi, frutto di una lunga ricerca che lo ha portato a ricercare i migliori ceppi del mondo.
I biscotti lievitati naturalmente sono semplici e genuini come quelli di una volta. Ispirati ad un’antica ricetta del 1854 per riscoprire i sapori veri ed autentici di un tempo. Questa ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici e genuini: farina di grano macinata a pietra, burro di panna fresca da centrifuga, lievito madre, zucchero e acqua, proprio come vuole la tradizione.
Andrea Barile è sicuramente il Pastry Chef più in ascesa degli ultimi anni. Le sue creazioni sono frutto di 60 Ore di lievitazione naturale con lievito madre per ottenere un Panettone Artigianale di altissima qualità dal cuore soffice e un inebriante profumo che si conclude con un esplosione di sapori.
Le sue creazioni sono tra le più premiate degli ultimi 4 anni, anche a livello internazionale culminato con la finale della Coppa del Mondo del Panettone nel 2021.
Il Dolce Cuore è il lievitato da regalare alle persone che più ami nella tua vita. Ci sono tanti dolci a forma di cuore creati per dimostrare il vostro amore, ma solo uno è l’originale con lievito madre, 3 lunghe fasi d’impasto, 72 ore di lavorazione e solo ingredienti di primissima scelta, proprio come vuole la tradizione della famiglia Tiri. Il dolce cuore bello da vedere e buono da gustare, perfetto per un regalo che lasci un ricordo indelebile.
ORDINA SUBITO il dolce di Pasqua per eccellenza migliore d'italia!
Vincitore della miglior colomba Gambero Rosso 2017 e Gazzagolosa 2021! L’impasto soffice e profumato della Colomba Tradizionale TIRI è impreziosita dal gusto dell’Arancia staccia lucana presidio di Slow Food, la cui canditura avviene direttamente nel laboratorio in vasche a cielo aperto. 3 fasi d'impasto e 72 ore di lievitazione.
La Miglior Colomba Artigianale d'Italia lavorata direttamente dalle mani del Pastry Chef pluripremiato Andrea Barile, 1° classificato nella speciale classifica della REGINA COLOMBA 2021 e DIVINA COLOMBA 2020.
I lievitati De Vivo sono nati sotto la “regola” del lievito madre seguendo un lungo processo di crescita, una lievitazione di 36 ore. Del resto, si sa, per le cose buone non bisogna avere fretta e Marco De Vivo, assieme al suo team, ogni giorno lavora con passione e dedizione alle ricette di una volta. Con la semplicità di quando la preparazione di un dolce era un rito lento e dovizioso.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
400 Some è il vino di Carlo D’Angiò, re di Napoli e di Sicilia, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, se ne innamorò, tanto da ordinarne 400 some per la sua cantina. La vendemmia è effettuata a mano in cassette nella terza settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 15 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata.
L’Atto delle Cantine del Notaio è un rosso ottenuto esclusivamente da Uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.
25,90€ al Kg. Schietta e genuina come vuole la tradizione, si produce selezionando la coscia e lonza del suino, tagliata a grana grossa e condite con sale e pepe nero in grani.Nella parte magra, il colore si presenta rosa brillante, sono distinguibili e ben distribuiti i lardelli di grasso di un colore bianco rosato, tipici di questo salame. Il profumo è caratterizzato da un delicato aroma di carne stagionata, al gusto è morbida, ma compatta, dolce e sapida al tempo stesso.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.