
24.90€ al Kg.
Un affinamento lungo e meticoloso di circa 4 mesi durante i quali le forme di pecorino, accuratamente pulite, sono stivate in giare alternate a strati di vinacce non torchiate dei vitigni di Aglianco.
23,90€ al Kg.
Il Canestrato di Moliterno, formaggio IGP tipico della provincia di Potenza viene stagionato in grotta per 6 mesi, prende il nome dai canestri di giunco (o fuscelle) in cui viene pressata la cagliata di latte ovicaprino rotta in grumi dopo qualche minuto di riposo.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Per tradizione se ne distinguono diversi tipi, a seconda della stagionatura: se questa non oltrepassa i 6 mesi, si parla di primitivo. Entro i 12 mesi, invece, il canestrato è considerato stagionato. Oltre questo periodo la stagionatura è definita “extra”.
Il Pecorino canestrato di Moliterno ricavato da puro latte intero di pecora e capra per il 70-90%, vi conquisterà con il suo gusto unico dalle leggere note piccantine e aromatiche.
Nelle varianti più stagionate, invece, è ideale da grattugiare per aggiungere una nota di sapere ai primi piatti.
Nessuna recensione
24.90€ al Kg.
Un affinamento lungo e meticoloso di circa 4 mesi durante i quali le forme di pecorino, accuratamente pulite, sono stivate in giare alternate a strati di vinacce non torchiate dei vitigni di Aglianco.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
23,90€ al Kg.
Stagionato in Grotta, è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia Lucana. Il sapore deciso e persistente con un leggero retrogusto piccante si sposa alla perfezione con l'ottimo vino rosso Aglianico del Vulture o con Miele di Acacia. La stagionatura varia dai 3 ai 6 mesi.
19,90€ al Kg. Provolone tipico stagionato in grotta per almeno 6 mesi, un formaggio gradevole e dolce al punto giusto, sprigionano un aroma unico lasciando spazio al piacere del gusto, che solo un ottimo latte crudo può esprimere.
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.
OPERA è frutto dell'esperienza di più di 80 anni di storia della Famiglia Sinigaglia. Dal 1937 il frantoio oleario situato a Melfi, nel nord della Basilicata è il punto di riferimento del comparto olivicolo del Vulture. L’olio contenuto in questa bottiglia è un blend di oli estratti a freddo e filtrati a cotone. 100% ITALIANO.
OPERA è frutto dell'esperienza di più di 80 anni di storia della Famiglia Sinigaglia. Dal 1937 il frantoio oleario situato a Melfi, nel nord della Basilicata è il punto di riferimento del comparto olivicolo del Vulture. L’olio contenuto in questa bottiglia è un blend di oli estratti a freddo e filtrati a cotone. 100% ITALIANO.
Di colore marrone nelle diverse tonalità, con sapore molto persistente e balsamico. Cristallizza molto fine e compatto assumendo una piacevole consistenza cremosa.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Lacrima di Orazio delle Cantine Bonifacio è ottenuto da uve Aglianico raccolte a fine agosto – prima decade di settembre. Vinificazione inedita per un vitigno che è tradizionalmente vocato alla vinificazione in rosso, come l'aglianico del Vulture.
I Mini Babà TIRI sono soffici e leggeri, immersi nei pregiatissimi limoncello e Rhum esclusivamente selezionati. Il vaso di vetro conserva intatte tutte le loro qualità per 12 mesi. I migliori rhum e limoncello, in base al prodotto selezionato, aromatizzano il prodotto, rendendolo estremamente profumato.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
Il Sigillo delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve surmature del vitigno Aglianico. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600. . L’invecchiamento avviene in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 24 mesi e altri 24 in bottiglia.