
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.
19,90€ al Kg. Provolone tipico stagionato in grotta per almeno 6 mesi, un formaggio gradevole e dolce al punto giusto, sprigionano un aroma unico lasciando spazio al piacere del gusto, che solo un ottimo latte crudo può esprimere.
Pagamenti sicuri
Da 6,90 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Il latte della mungitura mattutina e quello serale vengono lavorati separatamente. Il latte, portato a 34-35°C, è miscelato con il caglio naturale di capretto. Dopo aver raggiunto la coagulazione, la cagliata viene rotta e separata dal primo siero, lasciata, poi, riposare per 15-20 minuti. A questo punto viene dissierata ulteriormente e si procede ad una seconda rottura frantumandola fino alle dimensioni di chicchi di mais. Viene effettuata la prima cottura, il siero è portato alla temperatura di 50°C e versato sull'impasto che è lavorato col bastone di legno per circa 10 minuti. La pasta ottenuta è fatta riposare per 4-5 ore, a seconda della stagione e della temperatura ambientale. Una volta maturata viene sminuzzata e cotta in acqua bollente. Viene, poi, realizzata la filatura e la formatura. Le forme ottenute sono poi immerse in salamoia. Dopo questa fase il Provolone viene imbracato con corde e appeso per la stagionatura in grotte naturali per minimo 3 mesi fino ad un massimo di 8 mesi.
Nessuna recensione
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.
23,90€ al Kg.
Il Canestrato di Moliterno, formaggio IGP tipico della provincia di Potenza viene stagionato in grotta per 6 mesi, prende il nome dai canestri di giunco (o fuscelle) in cui viene pressata la cagliata di latte ovicaprino rotta in grumi dopo qualche minuto di riposo.
23,90€ al Kg.
Stagionato in Grotta, è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia Lucana. Il sapore deciso e persistente con un leggero retrogusto piccante si sposa alla perfezione con l'ottimo vino rosso Aglianico del Vulture o con Miele di Acacia. La stagionatura varia dai 6 ai 12 mesi.
24.90€ al Kg.
Un affinamento lungo e meticoloso di circa 4 mesi durante i quali le forme di pecorino, accuratamente pulite, sono stivate in giare alternate a strati di vinacce non torchiate dei vitigni di Aglianco.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
Le creme ed i patè sono realizzati nel laboratorio partendo da materie prime appena raccolte, immediatamente selezionate, e trasformate secondo ricette tradizionali, con la sola aggiunta di olio extravergine d’oliva.
Possono essere considerati una moderna versione della tradizionale conserva, di cui hanno tuttavia un campo di utilizzo molto più vasto e fantasioso.
Il dolce di Pasqua per eccellenza vincitore della miglior colomba Gambero Rosso! L’impasto soffice e profumato della Colomba Tradizionale TIRI è impreziosita dal gusto dell’Arancia staccia lucana presidio di Slow Food, la cui canditura avviene direttamente nel laboratorio in vasche a cielo aperto. 3 fasi d'impasto e 72 ore di lievitazione.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Prodotti naturali di terra Lucana. Raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Synthesi è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.