Sulle colline che si affacciano sulla città di Bologna (Colli Bolognesi), in un ambiente incontaminato e all’interno di una zona viticola antica, Vigneto San Vito produce vini di alta qualità da quasi 50 anni. Con il subentro nel 2005 di una coppia giovane appassionata di vino, l’azienda ha avviato un ambizioso progetto di rivitalizzazione dei vini bolognesi.
Il terreno morenico del Bardolino Classico ha delle caratteristiche peculiari da comprendere e valorizzare: questo terreno non permette di produrre vini molto strutturati ed ad alta gradazione alcolica. Per questo, il nostro rigore in vigna è volto ad ottenere vini in cui eleganza, finezza e complessità dialoghino tra loro per raggiungere un’espressione unica ed autentica del Bardolino.
Nelle regioni meridionali della Champagne, a pochi passi da Troyes si trova una collina ricoperta di vigneti,lo sguardo dai tetti sulle loro scorte splendenti di una bellezza senza finite.
Noto come Montrachet de Champagne Montgueux , in un periodo precedente, regna imponente sopra la valle della Senna.
Olivier Horiot lavora 8,5 ettari nel Village di Riceys, dove oltre all’AOC Champagne coesistono altre due denominazioni (Coteaux Champenois e Rosé des Riceys). Terreni vitati in prevalenza a Pinot Noir che rappresenta circa il 75% del suo vigneto e con presenza in piccole quantità di Chardonnay, Pinot Blanc, Arbanne, Pinot Meunier, Petit Meslier e Pinot Gris.
La vinificazione è la perfetta sintesi della tradizione e dell’innovazione. Piccole quantità di uva, lavorazioni manuali ed ecocompatibili rappresentano la tradizione che si coniuga con l’innovazione. Questa si racconta attraverso la pigiatura soffice e la trasformazione dei mosti in vino a basse temperature al fine di preservarne i profumi.
Da sempre impegnati nella produzione di vini nel rispetto dell'ambiente in cui lavorano e vivono, credono nel confronto con nuove culture il cui interscambio è abituale. Un team dai caratteri diversi ma complementari, affiatato, che rende Aquila del Torre un'azienda dal carattere familiare e perfettamente integrata con i meccanismi di evoluzione del mercato globale.
Cesconi è un'azienda familiare, con una grande tradizione viticola maturata sulle colline di Pressano e che affonda le proprie radici nella storia. Nel corso degli anni sono arrivati alla conversione biologica di tutti i vigneti, e più recentemente all'avvicinamento alla biodinamica. Attualmente i vigneti si estendono per una superficie di circa 20 ettari.
Il Rosso di Casa Wallace è un vino di grande struttura, fermentato 20 giorni in tini di rovere con successiva lunga macerazione sulle bucce, dai 45 ai 60 giorni a seconda delle annate. Dopo 9 mesi di affinamento in rovere piccolo usato, segue un lungo periodo di maturazione in bottiglia. Un vino che è pura esaltazione del Monferrato e dimostrazione di come questo vitigno sia eclettico.
La masseria, adiacente alla Cantina risale al 1820. La struttura ha una lunga storia: in origine venne utilizzata per la produzione di carbone; la piccola famiglia che portava avanti l’attività venne soprannominata dai compaesani la famiglia “POLVAGNOR” (in dialetto pugliese) “POLVERENERA” poiché la loro pelle a contatto con la polvere del carbone acquisiva questo colore scuro.
La masseria, adiacente alla Cantina risale al 1820. La struttura ha una lunga storia: in origine venne utilizzata per la produzione di carbone; la piccola famiglia che portava avanti l’attività venne soprannominata dai compaesani la famiglia “POLVAGNOR” (in dialetto pugliese) “POLVERENERA” poiché la loro pelle a contatto con la polvere del carbone acquisiva questo colore scuro.
Sulle colline che si affacciano sulla città di Bologna (Colli Bolognesi), in un ambiente incontaminato e all’interno di una zona viticola antica, Vigneto San Vito produce vini di alta qualità da quasi 50 anni. Con il subentro nel 2005 di una coppia giovane appassionata di vino, l’azienda ha avviato un ambizioso progetto di rivitalizzazione dei vini bolognesi.
Un'azienda di un ettaro di vigneto nel comune di Vicchio del Mugello, nell’Appennino Toscano, dove produce 4000 bottiglie l’ann0, unicamente in Biodinamica.