
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Serpara della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica, ubicati nel comune di Maschito, a una forte esposizione al sole che rende assai mite il clima anche nei periodi più freddi dell’anno. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique di rovere francese per 18-24 mesi.
La Bottaia della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito, dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi, alla pigia diraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox.
Teodosio dell’Azienda Agricola Basilisco è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso ubicati nel comune di Barile. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
L’Aglianico del Vulture Bel Poggio della Casa Vinicola Martino è prodotto con uve raccolte a fine ottobre, destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Dopo la svinatura, a fermentazione malolattica svolta, il vino matura in barriques per 6 mesi per poi affinare a lungo in bottiglia. Vino equilibrato e aromatico di grande personalità, adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Colore rosso con grandi concentrazioni antocianiche, dalle trame fitte che ricorda le more, sapido e morbido. Ottimo abbinato a carni rosse e primi piatti di carne.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Color rosso rubino, i suoi sono sentori di frutta matura, del sottobosco, moderatamente speziati. All’assaggio si presenta secco, giustamente tannico, armonioso ed elegante.
Richiede in abbinamento le preparazioni a base di carne o cacciagione. Da provare per accompagnare lo stufato di manzo al vino rosso.
Gricos dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate, su terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Affinamento in piccole botti di rovere di Slovenia per 12 mesi.
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Il protesto Frizzante di Cantine del Notaio è prodotto al 100% con uve Aglianico del Vulture con rifermentazione in autoclave. Rosso rubino con sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta. In bocca è morbido, pieno e persistente.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
L’Atto delle Cantine del Notaio è un rosso ottenuto esclusivamente da Uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Idillio dell’Azienda Agricola Pulizzi è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Lacrima di Orazio delle Cantine Bonifacio è ottenuto da uve Aglianico raccolte a fine agosto – prima decade di settembre. Vinificazione inedita per un vitigno che è tradizionalmente vocato alla vinificazione in rosso, come l'aglianico del Vulture.