
Lo spumante Venere del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino spumante ricavato da uve bianche accuratamente selezionate, provenienti dalle colline del Vulture.
Il Passaggio delle Cantine del Notaio è un vino spumante ottenuto da uve aglianico del Vulture vinificato in bianco e altri vitigni a bacca bianca, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
Lo spumante Venere del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino spumante ricavato da uve bianche accuratamente selezionate, provenienti dalle colline del Vulture.
La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
La Stipula delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico vinificate in bianco raccolte manualmente l’ultima decade di settembre, che negli ambienti Vulcanici trovano condizioni eccellenti di maturazione.
La Postilla delle Cantine del Notaio è un vino spumante di qualità del tipo aromatico “MOSCATO DOLCE “ottenuto da uve moscato del Vulture, raccolte l’ultima settimana di agosto, prima di settembre, con fermentazione in autoclave.
Vignali Moscato Dolce della Cantina di Venosa è un vino spumante di qualità ottenuto da uve aglianico raccolte nella parte Nord della Basilicata nel periodo 5 – 15 Settembre manualmente Pigiatura e separazione immediata del mosto dalle bucce per una parte delle uve mentre per l’altra parte, si lasciano per un breve periodo macerare a freddo e quindi pressate per l’ottenimento del mosto.
Lo spumante rosato del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è il desiderio di recuperare l’antica denominazione greca del vino Aglianico ha portato il Consorzio a produrre questo spumante di qualità.
Il vino spumante Tenuta i Gelsi dell’Azienda Agricola Ofanto è prodotto con metodo classico nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve fiano, coltivate su terreni di origine argilloso, calcareo con ceneri vulcaniche della valle dell’Ofanto.
Il vino spumante Rosato della Tenuta i Gelsi dell’Azienda Agricola Ofanto è prodotto con metodo Charmat nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine argilloso, calcareo con ceneri vulcaniche della valle dell’Ofanto.
Lo spumante Moscato del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino spumante aromatico dolce ottenuto dalla vinificazione dell’omonimo vitigno. Spumantizzato con metodo Charmat.
Assensi della Cantina Paternoster è un vino spumante di qualità ottenuto da uve Falanghina raccolte manualmente nella prima settimana di settembre. Vinificazione in pressa orizzontale pneumatica con selezione del mosto fiore, fermentazione in autoclave da 50 hl. presa di spuma per circa 90 gg. a bassa temperatura.
Pipoli ZERO di Vigneti del Vulture è prodotto da uve Aglianico selezionate. Quando la materia prima è di alta qualità, quando gli enologi aziendali attenti in ogni fase di lavorazione, questi due fattori hanno evitato di aggiungere solforosa al vino ottenuto permettendo così di poterlo far apprezzare a tutte quelle persone che hanno una particolare sensibilità alla sostanza chimica.
Aglianico del Vulture 100% in purezza. Prodotto da vigneti di circa 20 anni tra i 400 e 550 m di altitudine. Vino di buona struttura e moderno che presenta lievi riflessi granati un bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Vincenzo Tiri è il punto di riferimento della pasticceria mondiale, pluripremiato per i suoi panettoni made in Basilicata. Il segreto? Solo ingredienti selezionatissimi, come gli agrumi canditi personalmente e il caffè fatto tostare solo per lui. Tra le specialità, il panettone al cioccolato bianco e caffè, caramello salato e la novità Albicocca e Gianduia!
I calzoncelli di Melfi sono il dolce tipico della cittadina federiciana, situata a nord della Basilicata, incastonata all'interno del parco del Vulture. La ricetta dei calzoncelli di Melfi é tramandata da generazioni. Fatti con mandorle, cioccolato e zucchero ricoperti da una friabile copertura di biscotto. Prodotto appositamente per Piaceri Divini.
ORDINA SUBITO il dolce di Pasqua per eccellenza migliore d'italia!
Vincitore della miglior colomba Gambero Rosso 2017 e Gazzagolosa 2021! L’impasto soffice e profumato della Colomba Tradizionale TIRI è impreziosita dal gusto dell’Arancia staccia lucana presidio di Slow Food, la cui canditura avviene direttamente nel laboratorio in vasche a cielo aperto. 3 fasi d'impasto e 72 ore di lievitazione.
Re Manfredi Bianco della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Müller – Traminer. Le uve perfettamente mature vengono raccolte a mano nella prima decade di settembre e macerate a freddo sulle bucce per 24 ore; i mosti vengono poi fatti fermentare a temperatura compresa tra i 12/14° C. A fine fermentazione i vini rimangono ad affinare sulle fecce fini per circa due mesi.
In Basilicata si coltiva una varietà autoctona di peperone dolce, da cui si ricava il PEPERONE DOLCE SECCO, che dà origine al famoso peperone “CRUSCO” lucano IGP di Senise. Questa varietà molto particolare, presenta delle caratteristiche particolari: ha una tipica forma di cono; quando è maturo ha un colore rosso intenso; ha buccia e polpa molto sottili, qualità che favorisce l'essiccazione.