
L’Aglianico del Vulture Pretoriano della Casa Vinicola Armando Martino è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Completa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Affinamento in piccole botti di rovere francese da 225 litri per 12 mesi. Poi in bottiglia per almeno 4 mesi. Vino non filtrato.
Nessuna recensione
L’Aglianico del Vulture Pretoriano della Casa Vinicola Armando Martino è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Mòs deriva dal latino, sinonimo di Origine. Aromatico, piacevole e di buona struttura prodotto da uve Aglianico al 100% provenienti dal nostro vigneto. Ottimo per accompagnare la maggior parte dei piatti a base di carne,
Colore rosso con grandi concentrazioni antocianiche, dalle trame fitte che ricorda le more, sapido e morbido. Ottimo abbinato a carni rosse e primi piatti di carne.
Don Anselmo è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte a fine ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 15 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
L’Aglianico Dei Colli della Cantina Colli Cerentino è prodotto con uve selezionate da vigneti di pregio nel territorio dei comuni di Maschito e Barile. Le uve raccolte a seconda della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox. Viene imbottigliato per permettere l’affinamento per 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Re Manfredi della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. I grappoli sono raccolti a partire dalla seconda decade di ottobre. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi a seconda dell’età del legno.
Piano del Cerro della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi con lieviti selezionati. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Sacravite della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico del Vulture raccolte nella seconda – terza decade di ottobre. Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
Belgioioso della Cantina Rossi è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.
L’Aglianico del Vulture Le Drude dell’Azienda Agricola Laluce è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in botti di rovere per almeno 2 anni vino adatto a sopportare egregiamente l’invecchiamento.
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
Dal colore violaceo e brillante, al naso è ampio, speziato di chiodo di garofano, mentre la bocca, piacevole per una già raggiunta finezza dei tannini, invoglia al sorso successivo. Il ROINOS è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione, con protocollo inusuale, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. a chicco intero.
Coltivato con successo sulle colline del monte Vulture, dona vini profumati e vigorosi. Con maturazione in acciaio e affinamento in vetro, il Basilicata Rosso IGT di Casa Maschito, ottenuto da uve aglianico vinificate in purezza.
La firma delle Cantine del notaio è ottenuto esclusivamente con uve Aglianico. Sui tufi vulcanici del Monte Vulture, nelle contrade più rinomate, sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle grotte di tufo del 1600.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Questo vino nasce da una delle zone più vocate nel comune di Barile sul Monte Vulture, dove alcuni piccoli appezzamenti di vigneto, sotto la direzione agronomica ed enologica di Elena Fucci, sono stati recuperati prima che i proprietari ultra novantenni li abbandonassero per limiti di età. Un espressione fresca e di grande bevibilita di Aglianico del Vulture.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Idillio dell’Azienda Agricola Pulizzi è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Il Toppo del Brigante della Cantina del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico collinare. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. in botti di acciaio inox con lieviti selezionati.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Carp Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un vino nobile, vigoroso che l’enologo del Consorzio ha lavorato direttamente selezionando le migliori uve allevate nelle aree viticole più vocate. Imbottigliato in edizione limitata e numerata, per le celebrazioni del bimillenario Oraziano.
Aglianico del Vulture 100% in purezza. Prodotto da vigneti di circa 20 anni tra i 400 e 550 m di altitudine. Vino di buona struttura e moderno che presenta lievi riflessi granati un bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Gesualdo della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Provincia di Potenza delimitata dal disciplinare di produzione che comprende il territorio di n. 15 Comuni, è idealmente dedicato al principe Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista, appassionato di caccia e grande estimatore del tipico vino della sua terra.
Re Manfredi Bianco della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Müller – Traminer. Le uve perfettamente mature vengono raccolte a mano nella prima decade di settembre e macerate a freddo sulle bucce per 24 ore; i mosti vengono poi fatti fermentare a temperatura compresa tra i 12/14° C. A fine fermentazione i vini rimangono ad affinare sulle fecce fini per circa due mesi.
Classico vino che ben si sposa con la tipica cucina regionale, poco elaborata ma ricca di sapori, con primi piatti piccanti e speziati, secondi a base di carni ovine e bovine, salumi e formaggi a media stagionatura. Si suggerisce di servire fresco di cantina a circa 16° C
Aglianico del Vulture Etichetta Nera del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un superbo vino rosso da annoverare tra i migliori prodotti d’Italia. E’ stato riconosciuto Doc nel 1971. Profumo vinoso con sentori di viola mentre e un colore rosso granato vivo con riflessi aranciati dopo l’invecchiamento di 1 anno. Sapore asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, tendente al vellutato.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.