
Colore rosso con grandi concentrazioni antocianiche, dalle trame fitte che ricorda le more, sapido e morbido. Ottimo abbinato a carni rosse e primi piatti di carne.
Belgioioso della Cantina Rossi è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Affinamento parte in piccole botti di rovere di Slovenia per 6 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Nessuna recensione
Colore rosso con grandi concentrazioni antocianiche, dalle trame fitte che ricorda le more, sapido e morbido. Ottimo abbinato a carni rosse e primi piatti di carne.
Camerlengo dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata per 12 mesi in barriques di I e II passaggio. Vino non filtrato.
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Basilisco dell’Azienda Agricola Basilisco prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanico, tufaceo, e argilloso. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni, l’affinamento si concluse in bottiglia minimo 12 mesi.
L’Aglianico del Vulture Zimberno dell’Azienda Agricola Laluce è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Maturazione in acciaio Inox, segue affinamento con una piccola percentuale in botti di rovere.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
Colli del Re dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 30 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 6 mesi, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
E’ un vino rosso importante, di grande struttura e complessità, che ben di sposa con piatti ricchi e dalle cotture elaborate. A tavola trova ottimi abbinamenti con carni rosse in umido stracotte, brasati, o con selvaggina di piuma e di pelo.
Classico vino che ben si sposa con la tipica cucina regionale, poco elaborata ma ricca di sapori, con primi piatti piccanti e speziati, secondi a base di carni ovine e bovine, salumi e formaggi a media stagionatura. Si suggerisce di servire fresco di cantina a circa 16° C
Pian del Moro della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali del vigneto più antico dell’azienda sito in località Pian del Moro, raccolte nella prima decade di ottobre. PRODOTTO BIO
L’Aglianico dell’Azienda Agricola D’Angelo è prodotto nel territorio del comune di Rionero da uve Aglianico selezionate. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Neo vincitore del 3 Bicchieri Gambero rosso con l'annata 2017!
Baliaggio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C. per 7 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox.
Serra del Prete della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali sito in località Serra del Prete, raccolte nella prima decade di ottobre, la macerazione dura circa 20-30 giorni viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento, per esaltare il carattere inconfondibilmente fruttato e speziato. Ulteriore affinamento avviene in bottiglia per 12 mesi.
Sacravite della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico del Vulture raccolte nella seconda – terza decade di ottobre. Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
Dal colore violaceo e brillante, al naso è ampio, speziato di chiodo di garofano, mentre la bocca, piacevole per una già raggiunta finezza dei tannini, invoglia al sorso successivo. Il ROINOS è prodotto nel territorio del comune di Ripacandida, da uve Aglianico selezionate, raccolte nella terza settimana di ottobre. Terreno vulcanico magmoso ricco di minerali. Vinificazione, con protocollo inusuale, fermentazione a temperatura controllata a 27° C. a chicco intero.
Vino di buona struttura, equilibrato ed elegante che presenta: Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes, speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, piacevolmente tannico.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
Angelina della Tenuta le Querce è prodotto nel territorio del comune di Barile, ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni sabbiosi di origine vulcanica. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in barriques per 12 mesi.
Il Barone dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 40 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 12 mesi, poi 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Antelio dell’Azienda Agricola Camerlengo è prodotto nel territorio del comune di Rapolla in Contrada Piano di Croce da terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 25 giorni. La maturazione viene effettuata in botti da 40 hl in rovere di Slovenia. Affinamento in bottiglia per 8 mesi. Vino biodinamico.
Stupor Mundi vino in onore di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, imperatore forte, colto e passionale, ammaliato dalle colline del Vulture tanto da eleggerle a luogo favorito per la caccia con il falco, la sua passione.
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.