
E’ un vino rosso importante, di grande struttura e complessità, che ben di sposa con piatti ricchi e dalle cotture elaborate. A tavola trova ottimi abbinamenti con carni rosse in umido stracotte, brasati, o con selvaggina di piuma e di pelo.
Idillio dell’Azienda Agricola Pulizzi è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario
Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €
Servizio Whatsapp sempre attivo
Nessuna recensione
E’ un vino rosso importante, di grande struttura e complessità, che ben di sposa con piatti ricchi e dalle cotture elaborate. A tavola trova ottimi abbinamenti con carni rosse in umido stracotte, brasati, o con selvaggina di piuma e di pelo.
La Sfida I.g.p. della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto passa in serbatoi inox. L’affinamento avviene in piccole botti di acciaio inox da stoccaggio per 5 mesi ed imbottigliato per almeno 2 mesi.
Aglianico del Vulture Etichetta Nera del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture è un superbo vino rosso da annoverare tra i migliori prodotti d’Italia. E’ stato riconosciuto Doc nel 1971. Profumo vinoso con sentori di viola mentre e un colore rosso granato vivo con riflessi aranciati dopo l’invecchiamento di 1 anno. Sapore asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, tendente al vellutato.
Il Barone dell’Azienda Agricola Ciesco è prodotto nell’agro di Maschito da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. Vinificazione tradizionale con macerazione per 40 giorni senza raspo. Affinamento in acciaio per 12 mesi, poi 12 mesi in barriques, di seguito in bottiglia per 4 mesi.
Terre di Orazio della Cantina di Venosa è ottenuto da uve Aglianico raccolte nella parte nord orientale della Basilicata. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23°/26° C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 15 mesi ed infine in bottiglia.
L’Aglianico del Vulture Pretoriano della Casa Vinicola Armando Martino è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce.
Armand’ della Cantina Alovini è prodotto nel territorio del comune di Genzano di Lucania da uve Aglianico selezionate, da terreno di medio impasto. La raccolta avviene nella terza settimana di ottobre. La vinificazione effettuata a temperatura 23-28°C. in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni.
Piano del Cerro della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi con lieviti selezionati. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
La Sfida Dop della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. L’affinamento avviene in piccole botti di rovere francese da 225 litri per circa 12 mesi ed imbottigliato per almeno 4 mesi.
Aglianico del Vulture 100% in purezza. Prodotto da vigneti di circa 20 anni tra i 400 e 550 m di altitudine. Vino di buona struttura e moderno che presenta lievi riflessi granati un bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Titolo della Cantina Elena Fucci è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti siti nel comune di Barile. L’uva viene diraspata e ad acini interi fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata a 18° C. per svolgere la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese per 12 mesi. Il vino affina per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
La Bottaia della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito, dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi, alla pigia diraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox.
Rosso rubino intenso tendente al granato. Aromi varietali tipici di more, ribes, prugna, violetta, mallo di noce, pepe nero, chiodi di garofano, cioccolato, liquirizia e tabacco. U’intrisa avvolgenza minerale, sulfurea e tostata definisce e completa poi l’essenza olfattiva. L’impatto del sorso in bocca è potente, asciutto, carnoso e strutturato, ma è anche morbido ed elegante.
Un grande Aglianico del Vulture, espressione della qualità della cantina Alovini, già in passato premiato tra "I migliori vini d'Italia da Slow Food. Abbinamenti: classico vino da arrosto di carni bianche e rosse, primi piatti saporiti della cucina mediterranea, selvaggina e formaggi a pasta dura. L'aglianico Le Ralle è il classico vino a tutto pasto, che riesce ad accontentare tutti i palati.
Carato Venusio è ottenuto da una leggera surmaturazione delle migliori uve Aglianico, in particolar modo nel Comune di Venosa. La vinificazione avviene in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox. L’Affinamento avviene in piccole botti di rovere francese per 18 – 24 mesi ed in bottiglia per almeno 12 mesi.
Balconara è una delle zone più vocate del Vulture per la produzione di grandi vini rossi. Dai vigneti siti in questa località provengono le uve per la produzione di questo vino ottenuto con 50% di uve Aglianico e 50% di uve Cabernet Sauvignon. Rosso intenso. Bouquet ampio, complesso. Sapore pieno, potente con tannini che evolvono verso la piena maturità.
Re Manfredi è ottenuto da uve Aglianico, coltivate su terreni di origine vulcanica. Macerazione preferibilmente a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi.
Canneto vino della cantina Casa Vinicola D’Angelo è prodotto con uve Aglianico provenienti dai vigneti aziendali più vecchi che hanno una resa non superiore a 40 quintali per ettaro. La vinificazione tradizionale è medio lunga e dura 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri.
Questo vino nasce da una delle zone più vocate nel comune di Barile sul Monte Vulture, dove alcuni piccoli appezzamenti di vigneto, sotto la direzione agronomica ed enologica di Elena Fucci, sono stati recuperati prima che i proprietari ultra novantenni li abbandonassero per limiti di età. Un espressione fresca e di grande bevibilita di Aglianico del Vulture.
Gricos dell’Azienda Agricola Grifalco è prodotto nel territorio del comune di Venosa da uve Aglianico selezionate, su terreno vulcanico. La vinificazione effettuata a temperatura controllata in piccoli fermentini con macerazione pellicolare con diraspatura delle uve e pigiatura soffice, macerazione per 10 giorni. Affinamento in piccole botti di rovere di Slovenia per 12 mesi.
L’Aglianico del Vulture Zimberno dell’Azienda Agricola Laluce è prodotto con uve raccolte nella prima decade di novembre, sono destinate alla fermentazione con macerazione delle bucce. Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Maturazione in acciaio Inox, segue affinamento con una piccola percentuale in botti di rovere.
Certamen della Cantina Bonifacio è prodotto con uve Aglianico selezionate da vigneti di pregio. Le uve sono raccolte a secondo della stagionalità nell’ultima settimana di ottobre prima di novembre. La vinificazione avviene in piccoli fermentini a temperatura controllata da 23° C a 28° C per circa 10 giorni. IL vino ottenuto, dopo la fermentazione malolattica, passa in serbatoi inox.
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo di frutti di bosco tipico del vitigno Aglianico. Sapore asciutto, pieno, vivace di tannini da giovane si arrotonda fino ad una eccezionale armonia con gli anni. Dopo la vendemmia, effettuata dal 15 al 30 ottobre, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica per 10 giorni circa in fermentini di cemento. Dopo un periodo di maturazione il vino passa nelle botti di rovere dove sosta per almeno 18 mesi.
Portale Adduca della cantina Casa Maschito è prodotto nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità̀ dei grappoli maturi.
Pipoli della Cantina Vigneti del Vulture è prodotto nel territorio del comune di Acerenza da uve Aglianico selezionate, raccolte nella seconda settimana di ottobre. Terreno vulcanico – medio impasto. La vinificazione effettuata a temperatura controllata a 27° C. Affinamento in barriques di rovere francesi per 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Tredici di Vigne del Vulture è prodotto nel territorio di Melfi da vigneti situati in zone del Vulture da uve Aglianico in purezza, su terreno di origine vulcanico. La raccolta avviene nella quarta settimana di ottobre. La vinificazione effettuata con pigiatura – diraspatura soffice per circa 12 giorni a temperatura controllata. Il vino affina per 12 mesi in barriques e in bottiglia per 4 mesi.
Synthesi è un rosso ottenuto esclusivamente da uve Aglianico del Vulture, raccolte tra il 15/20 ottobre, la vinificazione è classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
23,90€ al Kg.
Il Canestrato di Moliterno, formaggio IGP tipico della provincia di Potenza viene stagionato in grotta per 6 mesi, prende il nome dai canestri di giunco (o fuscelle) in cui viene pressata la cagliata di latte ovicaprino rotta in grumi dopo qualche minuto di riposo.
BIOLOGICO
Maschitano Rosso della Cantina Musto Carmelitano è un vino ottenuto esclusivamente da uve Aglianico aziendali, raccolte nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per dodici mesi. L’affinamento viene effettuato in bottiglia per quattro mesi. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture.
Mòs deriva dal latino, sinonimo di Origine. Aromatico, piacevole e di buona struttura prodotto da uve Aglianico al 100% provenienti dal nostro vigneto. Ottimo per accompagnare la maggior parte dei piatti a base di carne,
22,90€ al Kg.
ll Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica.