"BAROLO CHINATO" Fontanafredda
29,80 €
Tasse incluse

Il Barolo chinato è un vino aromatizzato, prodotto per aggiunta al Barolo DOCG di zucchero ed alcoletilico nel quale precedentemente sono state poste in lenta macerazione a temperatura ambiente diverse spezie, tra cui radice di rabarbaro e di genziana, e seme di cardamomo, onde estrarne le componenti aromatiche. 

Quantità
DISPONIBILE

L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 23-03-19

  Pagamenti in totale sicurezza

Accettiamo carte di credito e di debito, Pay Pal e bonifico bancario

  Spedizioni rapide in 24/72h

Da 6,90 € - Gratuite con un ordine minimo di 99 €

  Assistenza 24/7

Servizio Whatsapp sempre attivo

ll Barolo è senza dubbio uno dei vini italiani più apprezzati dagli esperti e dagli amanti del vino di tutto il mondo. E' una delle eccellenze di cui il Piemonte può vantarsi sui mercati internazionali.

Le origini del Barolo si intrecciano con quelle del vitigno da cui deriva, il Nebbiolo precisamente. Conosciuto e coltivato sin dal Medioevo, nel XVIII secolo e fino ai primi decenni del XIX secolo, il vino prodotto con questo vitigno era semi-dolce, con un sapore molto diverso da quello a cui siamo abituati oggi. 

Grazie alla lungimiranza in campo agronomico del Conte Camillo Benso di Cavour (Primo Ministro del Regno d'Italia), che reclutò il consulente Louis Oudart per applicare anche ai vini piemontesi le tecniche di vinificazione utilizzate dalle aziende della Borgogna, e grazie all'intuizione di Giulia Colbert Falletti, l'ultima Marchesa di Barolo, il Barolo così come lo conosciamo oggigiorno iniziò ad essere prodotto alla metà del XIV secolo. Questo vino, particolarmente ricco ed armonioso, diventò il miglior ambasciatore della Famiglia Savoia, rappresentando il Piemonte nelle corti reali di tutta Europa.

Il Conte Emanuele Alberto di Mirafiore, che ereditò la tenuta di Fontanafredda da suo padre, Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia, comprese immediatamente il potenziale delle colline attorno a Fontanafredda per la coltivazione delle uve Nebbiolo e iniziò a produrre Barolo che, grazie al suo impegno e ai suoi investimenti, accrebbe la sua fama e la distribuzione in Italia e nel mondo. Grazie al prestigio del suo nome, il Conte Emanuele conquistò numerosi mercati internazionali ed ottenne importanti premi e punteggi nelle competizioni internazionali. A seguito proprio dell'associazione tra le caratteristiche del vino e l'apprezzamento da esso ottenuto da parte della nobiltà, il Barolo fu pubblicamente riconosciuto come "il re dei vini, il vino dei re"e del Piemonte del vino – sulle colline
delle Langhe – nasce Fontanafredda: dalla originaria proprie

5 Articoli

Scheda tecnica

Produttore
Fontanafredda
Regione
Piemonte
Vitigno
Barolo
Gradazione
16,50 %
Formato
500 ml
Recensioni

Nessuna recensione

Scrivi la tua recensione

"BAROLO CHINATO" Fontanafredda

Il Barolo chinato è un vino aromatizzato, prodotto per aggiunta al Barolo DOCG di zucchero ed alcoletilico nel quale precedentemente sono state poste in lenta macerazione a temperatura ambiente diverse spezie, tra cui radice di rabarbaro e di genziana, e seme di cardamomo, onde estrarne le componenti aromatiche. 

Scrivi la tua recensione