Prodotti naturali di terra Lucana. Alimento prodotto con frutti di campo coltivati con metodi e cicli naturali, lavorati entro poche ore dal raccolto.
Ha un odore intenso che ricorda il profumo fragrante dei fiori di zagara; con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e florale, più fruttato, simile proprio a quello della marmellata di arancio. Di Sapore normalmente dolce, a volte lievemente acidulo.
I Mini Babà TIRI sono soffici e leggeri, immersi nei pregiatissimi limoncello e Rhum esclusivamente selezionati. Il vaso di vetro conserva intatte tutte le loro qualità per 12 mesi. I migliori rhum e limoncello, in base al prodotto selezionato, aromatizzano il prodotto, rendendolo estremamente profumato.
Un dolce lievitato, che prevede ben tre fasi di impasto e tre lunghe lievitazioni. Il Bauletto TIRI è un dolce originale, prodotto e richiesto tutto l’anno. Il Bauletto è disponibile tutto l’anno ed in diverse varianti per soddisfare tutti i gusti.
I biscotti lievitati naturalmente sono semplici e genuini come quelli di una volta. Ispirati ad un’antica ricetta del 1854 per riscoprire i sapori veri ed autentici di un tempo. Questa ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici e genuini: farina di grano macinata a pietra, burro di panna fresca da centrifuga, lievito madre, zucchero e acqua, proprio come vuole la tradizione.
Prodotti naturali di terra Lucana. Raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
23,90€ al Kg.
Stagionato in Grotta, è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia Lucana. Il sapore deciso e persistente con un leggero retrogusto piccante si sposa alla perfezione con l'ottimo vino rosso Aglianico del Vulture o con Miele di Acacia. La stagionatura varia dai 3 ai 6 mesi.
29,90€ al Kg.
Il termine Podolico deriva dall'utilizzo esclusivo del latte di vacche Podoliche, razza poco produttiva (infatti vengono munte una sola volta al giorno nei mesi primaverili e estivi). Le Podoliche sono presenti, allevate allo stato brado, su tutto l'Appennino meridionale. Il risultato è un formaggio a pasta gialla molto più saporito di un caciocavallo classico.
I calzoncelli di Melfi sono il dolce tipico della cittadina federiciana, situata a nord della Basilicata, incastonata all'interno del parco del Vulture. La ricetta dei calzoncelli di Melfi é tramandata da generazioni. Fatti con mandorle, cioccolato e zucchero ricoperti da una friabile copertura di biscotto. Prodotto appositamente per Piaceri Divini.
23,90€ al Kg.
Il Canestrato di Moliterno, formaggio IGP tipico della provincia di Potenza viene stagionato in grotta per 6 mesi, prende il nome dai canestri di giunco (o fuscelle) in cui viene pressata la cagliata di latte ovicaprino rotta in grumi dopo qualche minuto di riposo.
24.90€ al Kg.
Un affinamento lungo e meticoloso di circa 4 mesi durante i quali le forme di pecorino, accuratamente pulite, sono stivate in giare alternate a strati di vinacce non torchiate dei vitigni di Aglianco.
Prodotti naturali di terra Lucana, raccolti al giusto grado di maturazione, gli ortaggi vengono selezionati, tagliati a filetti o a pezzi, scottate o lasciati macerare in soluzione acidulata, invasatati ed insaporiti dalla prolungata maturazione nell’olio extravergine d’oliva.
Castagne (Marroncino di Melfi) del monte Vulture, racchiuse nel tipico vasetto in vetro, senza coloranti e conservanti. Il prodotto esprime il massimo della sua fragranza se consumato ad una temperatura di 10°-14°C. Accompagnato con panna, con l’aggiunta di succo d’arancia o mosto di Aglianico, ne diviene un dessert molto gradevole. Senza glutine. Scegli il tuo gusto preferito tra sciroppo leggero (Acqua, zucchero e aromi naturali) o Grappa (2%).
Si presenta di colore scuro ambrato con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido, marrone nel cristallizzato. Il sapore è molto intenso leggermente amarognolo, il profumo è forte persistente, pungente di cecci lessi, di cartone bagnato. Il polline di Castanea sativa è iper-rappresentato.