Biancospino della cantina Casa Maschito è prodotto dal meglio dell’uva Moscato nella fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi 450/600m s.l.m. Contatto limitato di massimo 6-8 ore del mosto con le bucce, in ambiente termo condizionato a 17°C le macerazioni durano in media dai 10 ai 15 giorni esclusivamente in acciaio inox, 2 mesi in bottiglia
Sophia prodotto nel territorio del comune di Barile è ottenuto da uve Fiano, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella prima decade di ottobre. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, la maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox con permanenza sulle bucce fini e batonnage frequenti.
Il Fiano della Casa Vinicola Carbone è ottenuto da uve Fiano prodotte sul terreno vulcanico dove elevate escursioni termiche, ha tutte le carte per essere un grande bianco, anche in una denominazione a tradizione rossista. Pigiatura soffice in pressa orizzontale pneumatica. Dopo la pressatura, il vino viene trasferito in serbatoi d’acciaio dove completa la fermentazione malolattica.
Gelso Bianco dell’Azienda Agricola Ofanto prodotto nel territorio del comune di Rionero è ottenuto da uve Malvasia, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella seconda settimana di settembre. La diraspatura, pressatura soffice, la fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Pipoli Bianco è prodotto da uve Malvasia-Grego, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella seconda settimana di settembre. La diraspatura, pressatura soffice, la fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, la maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox con permanenza sulle bucce fini e batonnage frequenti.
Il Preliminare delle Cantine del Notaio è ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve aglianico e da altri vitigni a bacca bianca. Ne deriva un vino dal colore giallo paglierino brillante con sentori di frutta esotica. Fresco e sapido in bocca, è caratterizzato da una struttura delicata e da eleganti note fruttate e floreali. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata.
L’Autentica è un vino bianco dolce ottenuto dai vitigni Moscato e Malvasia tradizionalmente coltivati sui suoli vulcanici del Monte Vulture. Ne deriva un vino di carattere che matura poi in piccoli carati di rovere nelle suggestive grotte di tufo del 1600. La vinificazione avviene a temperatura controllata, la maturazione avviene in barriques nuove per almeno 12 mesi e altri 12 mesi in bottiglia.
Lacrima di Orazio delle Cantine Bonifacio è ottenuto da uve Aglianico raccolte a fine agosto – prima decade di settembre. Vinificazione inedita per un vitigno che è tradizionalmente vocato alla vinificazione in rosso, come l'aglianico del Vulture.
Maschitano Bianco della Cantina Musto Carmelitano è un bianco ottenuto esclusivamente da uve Moscato Bianco aziendali, raccolte nella prima decade di settembre, la vinificazione avviene con pigiatura soffice in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Dopo un affinamento nelle botti di cemento, il vino viene imbottigliato a circa 6 mesi dalla vendemmia.
Re Manfredi Bianco della Cantine Terra degli Svevi è ottenuto da uve Müller – Traminer. Le uve perfettamente mature vengono raccolte a mano nella prima decade di settembre e macerate a freddo sulle bucce per 24 ore; i mosti vengono poi fatti fermentare a temperatura compresa tra i 12/14° C. A fine fermentazione i vini rimangono ad affinare sulle fecce fini per circa due mesi.
Sensuale è prodotto da uve Moscato, coltivate su terreni di origine vulcanico. La raccolta avviene nella seconda settimana di settembre. Diraspatura, con pressatura soffice, la fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, la maturazione viene effettuata in serbatoi di acciaio inox con permanenza sulle bucce fini e batonnage frequenti.
Dal colore giallo paglierino chiaro, bouquet fruttato proprio delle varietà, fresco, ampio ed intenso, sapore fresco, morbido e delicato con una leggera vena di amaro, molto gradevole nella sua armonia. Ideale con antipasti, risotti, crostacei e piatti di mare. 100% Malvasia di Basilicata.