Dal colore giallo paglierino, il perlage è fine e persistente; profumo delicato ed intenso, aromatico di uva Moscato con sentori di albicocca, salvia, miele e con ricordi di agrumi (limone, arancia). Il sapore è dolce, fresco con garbato fondo di frutta, molto equilibrato.
Chardonnay in purezza per il migliore ingresso possibile nel mondo dei Franciacorta di Enrico Gatti. Si tratta infatti di uno spumante meravigliosamente fresco, elegante e profumato. Tanto delicato quando deciso nell’esprimere didascalicamente tutte le migliori caratteristiche della tipologia. Un metodo classico che rimane sui suoi lieviti per almeno 18 mesi.
Da un’accuratissima selezione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, provenienti da 134 vigneti, vinificate separatamente e, quindi, assemblate alle riserve delle annate migliori, nasce la Cuvée Prestige. L’ennesima eccellenza sosta per più di 2 anni sui propri lieviti, promettendo un carosello di sensazioni gusto-olfattive dall’incredibile eleganza. Un Franciacorta all’ennesima potenza.
Dosage Zéro è il risultato di una sapiente unione di 25 vini base di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell’uomo che ne ha intuito le potenzialità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco
Chardonnay in purezza per il migliore ingresso possibile nel mondo dei Franciacorta di Enrico Gatti. Si tratta infatti di uno spumante meravigliosamente fresco, elegante e profumato. Tanto delicato quando deciso nell’esprimere tutte le migliori caratteristiche della tipologia. Un metodo classico che rimane sui suoi lieviti per almeno 18 mesi, perfetto come aperitivo o cena a base di pesce.
Satèn è il risultato di una sapiente unione di 18 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco. L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema ideato da Ca’ del Bosco.
La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni.
Dal colore rubino scarico che ricorda la ciliegia, prorompente nell’effervescenza, all’olfatto è intenso e fruttato con sentori di frutti di bosco , fragola e ciliegia ben distinti. Al palato è molto morbido con la dolcezza del frutto in evidenza, mediamente sapido nel finale. E’ persistente su delicati aromi di mandorle e lievito.
Pressatura delle uve e breve macerazione a bassa temperatura. Fermentazione del mosto e rifermentazione breve per dare una modesta vivacità, non esuberante, che ben si sposi con le caratteristiche di questo vino.
Questa elegante incontro Cuvée Rosé ricorda lo stare bene, Bel Star appunto, tipico della seconda metà degli anni ‘50. Il tenore zuccherino garantisce al palato una piacevolezza unica; l’esposizione dei vigneti verso sud contribuisce alla migliore maturazione dei grappoli, rendendo possibile così sprigionare un bouquet delizioso di aromi fruttati e floreali che si può riscoprire nel calice.
Alla costruzione di quella che è oggi una delle aziende vitivinicole di maggior prestigio di Motta di Livenza contribuirono, i figli del fondatore ed in seguito i nipoti. L'affinamento delle tecniche di lavorazione delle uve e l'attenzione alle novità tecnologiche applicate al settore enologico sono fattori determinanti nel successo dei vini prodotti dalla "Montagner Vini e Spumanti.
La fermentazione primaria avviene in acciaio con lieviti selezionati per la produzione di vino biologico. Il vino viene mantenuto sulla “feccia nobile” per un mese, poi filtrato e travasato nelle autoclavi per la presa di spuma. La rifermentazione avviene a 18°C sempre con lieviti selezionati; seguono 5/10 giorni di affinamento sui lieviti.